di Francesco Colacicco
Dopo il successo dell’anticipazione di aprile eccoci al primo numero della rivista, nel quale troverete sotto forma di inserto anche la precedente pubblicazione. In ogni rubrica troverete sia i nuovi articoli che il materiale pubblicato sei mesi fa ed ora immesso nell’archivio della rivista.
Abbiamo messo a punto il portale, migliorata l’impaginazione e strutturato l’archivio, al fine di rendere il prodotto più facilmente fruibile. Questo è stato possibile anche grazie alla partecipazione dei nostri lettori, dei consigli e dei suggerimenti che ci sono pervenuti. Questa è la testimonianza migliore della forza interattiva dei mezzi di comunicazione che abbiamo scelto per diffondere La notte stellata: migliaia di lettori hanno già visitato il nostro portale, preso visione del materiale pubblicato e letti e scaricati i nostri articoli.
Anche attraverso questa prima rivisitazione del portale la rivista La notte stellata mette in mostra i suoi tratti di personalità, il proprio carattere. Ciò che è e ciò che vuole essere.
Presso il nostro Istituto abbiamo appena concluso un bel corso sulla valutazione e sul trattamento dei disturbi di personalità e, prima di entrare nel merito sui metodi di valutazione e sulle modalità di intervento, ci siamo brevemente soffermati sui concetti di persona e personalità. Abbiamo affermato come la musica, proprio come la scultura, la danza, la fotografia, la pittura, una rappresentazione teatrale o un romanzo, sia in grado di esprimere e di definire
Scarica la versione completa dell’articolo
[*] Francesco Colacicco: didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, Direttore Istituto Dedalus di Roma, Scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico e relazionale, nonché direttore scientifico di questa rivista.
© RIPRODUZIONE RISERVATA