
Il seme dell’accoglienza. Chi semina accoglienza raccoglie integrazione…

Dalle tossicomanie alle nuove dipendenze. Intervista a Luigi Cancrini.
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 1/2025- L’INTERVISTA- pag. 5-6
Il ruolo della psicoterapia all’interno dei Centri di Salute Mentale. Intervista a Flavia Forato.
a cura di Erika Riolo*
Riprese e montaggio Andrea Ferrazza**
Abstract
L’idea di questa intervista nasce dall’esigenza di mettere in luce il ruolo che ha la psicoterapia all’interno dei Centri di Salute Mentale- CSM- i quali attivano una presa in carico per pazienti portatori di un bisogno clinico complesso, sia sul piano psicologico che sul piano psichiatrico; lo si fa ripercorrendo un po’ le tracce storiche della Legge Basaglia la quale ha previsto l’istituzione dei servizi di cura territoriali, passando per i Livelli Essenziali di Assistenza, arrivando fino all’emergenza/urgenza intorno alla salute mentale, determinata dalla pandemia da Covid -19, che ha slatentizzato situazioni fino ad allora sotto-soglia. Il tema centrale dell’intervista è quello di indagare lo spazio consentito alla psicoterapia, importante strumento di prevenzione secondaria per garantire il diritto alla cura, quindi, il diritto all’accesso psicoterapeutico all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Flavia Forato psichiatra, psicoterapeuta sistemico-relazionale e responsabile del CSM Cinecittà Distretto 7 dell’Asl Roma 2, grazie alla sua maturata esperienza all’interno dei servizi pubblici, ci ha guidati attraverso una fotografia della situazione attuale del SSN e relative difficoltà insite nel servizio pubblico, che si trova a fare i conti da un lato con il considerevole aumento della richiesta e della sofferenza, soprattutto della popolazione giovanile, e dall’altro con il numero limitato di risorse professionali rispetto al bacino d’utenza.
Abstract
The idea for this interview was born from the need to highlight the role that psychotherapy has within Mental Health Centers – CSM – which activate a care for patients with a complex clinical need, both on a psychological and psychiatric level; this is done by retracing the historical traces of the Basaglia Law which provided for the establishment of territorial care services, passing through the Essential Levels of Assistance, arriving at the emergency/urgency around mental health, determined by the Covid-19 pandemic, which has brought to light situations that until then were below the threshold. The central theme of the interview is to investigate the space allowed to psychotherapy, an important secondary prevention tool to guarantee the right to care, therefore, the right to psychotherapeutic access within the National Health System. Flavia Forato, psychiatrist, systemic-relational psychotherapist and head of the CSM Cinecittà District 7 of the ASL Roma 2, thanks to her experience gained within public services, guided us through a snapshot of the current situation of the NHS and related difficulties inherent in the public service, which finds itself having to deal on the one hand with the considerable increase in demand and suffering, especially among the young population, and on the other with the limited number of professional resources compared to the catchment area.
Link all’intervista: L’intervista
Scarica la versione completa dell’articolo
Note
*Erika Riolo, Psicologa.
Riprese e montaggio:
** Andrea Ferrazza, Psicologo e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA