
L’intreccio psichico delle coppie. Un esempio di interpretazione.

Il ruolo della psicoterapia all’interno dei Centri di Salute Mentale. Intervista a Flavia Forato.
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 1/2025- LA PROPOSTA – pag. 8-15
Il seme dell’accoglienza. Chi semina accoglienza raccoglie integrazione…
Antonietta Germanotta*
Abstract
L’accoglienza è un tema a me caro. Ho sempre pensato che nessuno dovrebbe sentirsi escluso, emarginato, ghettizzato, messo da parte. Nessuno dovrebbe essere lasciato solo. Questo pensiero si acuisce in me, anno dopo anno, nei periodi di festa che (teoricamente) dovrebbero essere occasioni per stare uniti, insieme, per riunirsi. Per tanti non è così; non avendo persone care intorno non ci si può sentire a casa. Cerco di provare a rendermi utile per l’altro, per lo straniero. Quello che per alcuni rappresenta un acerrimo nemico per me è un amico capace di arricchirmi e accrescermi giorno per giorno. In fin dei conti anche io sono stata forestiera, da fuori sede, per 13 anni nella mia bella Roma…
Abstract
Hospitality is a topic very dear to me. I have always thought that no one should feel excluded, marginalized, ghettoized, put aside. No one should be left alone. This thought becomes more acute in me, year after year, during the holidays that (theoretically) should be occasions to be united, together, to reunite. For many it is not like that; without loved ones around you, and not feeling loved, you cannot feel at home. I try to make myself useful to others, to foreigners. What for some represents a bitter enemy is for me a friend capable of enriching and growing me day by day. After all, I too was a foreigner, away from home, for 13 years in my beautiful Rome…
Scarica la versione completa dell’articolo
Note
*Antonietta Germanotta, psicologa e psicoterapeuta familiare, sistemico, relazionale. Lavora come libera professionista ed è impegnata professionalmente, e attivamente, nel territorio catanese. https://germanotta.info/
© RIPRODUZIONE RISERVATA