di Monica Micheli*
L’articolo descrive le più importanti forme di maltrattamento all’infanzia e le dinamiche relazionali disfunzionali che lo caratterizzano, alla ricerca di risposte alla domanda: cosa fa sì che un genitore perda le naturali capacità della nostra specie di rispondere ai bisogni della prole? Cosa vuol dire per un bambino crescere senza la possibilità di essere accudito in modo adeguato? Cosa innesca il ciclo di violenza della famiglia? Attraverso esempi tratti dal lavoro clinico e rimandi agli autori più illustri del campo, si sviluppano idee sugli elementi centrali del lavoro terapeutico in queste situazioni.
Scarica la versione completa dell’articolo
The article describes the most common forms of child abuse and neglect, together with the dysfunctional relational dynamics around it. The idea is to find some answers to the questions: how can a parent loose the natural capacity of our species to satisfy the needs of the children? What does it means for a child to grow without the possibility to be adequately cared for? What triggers the family violence cycle? Through different examples taken from clinical work and references to distinguished authors in the field, some ideas about what is central in the therapeutic work of this situations are explored.
© RIPRODUZIONE RISERVATA