Evidenze e creatività in psicoterapia sistemica e relazionale.
Disturbo del comportamento alimentare. Il lavoro della scuola di Milano. Intervista a Matteo Selvini.
Evidenze e creatività in psicoterapia sistemica e relazionale.
Disturbo del comportamento alimentare. Il lavoro della scuola di Milano. Intervista a Matteo Selvini.

La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 2/2025 – LA PROPOSTA-  pag. 8-9

Nuovi sentieri del CISMAI nel 2025.
Intervista alla Presidente Marianna Giordano

Olivia Pagano*


Abstract
In questa intervista, la Presidente del CISMAI, Marianna Giordano, racconta i momenti salienti del congresso nazionale svoltosi a Pescara nel febbraio 2025: “Convegno delle socie e dei soci – Insieme lungo nuovi sentieri – percorsi di cambiamento sociale, politico e clinico nella tutela delle persone minorenni”.
Il confronto di Pescara ha evidenziato la necessità di camminare insieme nell’incertezza, adottando approcci sensibili al trauma e valorizzando al tempo stesso risorse e criticità. Centrale è stata la riflessione sul ruolo e sul potere degli operatori nella co-costruzione dei progetti di vita, nel riconoscimento delle esperienze e nell’accoglienza, anche di ciò che spesso resta indicibile.
È emersa inoltre la prospettiva di rafforzare reti territoriali che non si configurino come luoghi di delega, ma come spazi di ascolto e di visione condivisa. Infine, è stata richiamata la sfida della valutazione della recuperabilità delle competenze genitoriali, da rileggere alla luce delle trasformazioni giuridiche in atto. Una svolta metodologica significativa che apre a un nuovo modo di fare prevenzione e di costruire politiche efficaci a partire dalle esperienze vissute.

Nella seconda parte, l’intervista approfondisce i risultati della recente III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, promossa da CISMAI e Terre des Hommes con il sostegno dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. I dati mettono in luce, rispetto alla tipologia di maltrattamento, una prevalenza di casi di trascuratezza (37%) e di violenza assistita (34%). Colpisce anche il dato sull’abuso sessuale, che rappresenta il 2% dei casi noti.
Rispetto al focus sulla cittadinanza, emerge che il 28% dei minori presi in carico per maltrattamenti sono di origine straniera, evidenziando l’urgenza di interventi inclusivi e culturalmente sensibili. La Presidente Giordano commenta non solo i numeri, ma soprattutto le implicazioni sociali, operative ed etiche che ne derivano.


Abstract
In this interview, CISMAI President Marianna Giordano recounts the highlights of the national congress held in Pescara in February 2025:Conference of Members – Together Along New Paths – Routes of Social, Political, and Clinical Change in the Protection of Minors.
The discussions in Pescara highlighted the need to walk together through uncertainty, adopting trauma-informed approaches and at the same time recognizing both resources and critical issues. Central to the debate was a reflection on the role and power of professionals in co-constructing life projects, acknowledging lived experiences, and welcoming even what is often unspeakable.
Another perspective that arise was the importance of strengthening local networks that do not act as places of delegation or competition for power, but rather as spaces for listening and shared vision. Finally, attention was drawn to the challenge of assessing the recoverability of parental competencies, to be re-examined in light of ongoing legal transformations. This represents a significant methodological shift, opening the way to a new approach to prevention and the building of effective policies grounded in lived experience.
In the second part, the interview explores the results of the recent Third National Survey on Child Abuse and Neglect in Italy, promoted by CISMAI and Terre des Hommes with the support of the Authority for Children and Adolescents. The data reveal, with respect to the types of maltreatment, a prevalence of neglect (37%) and witnessed violence (34%). Striking as well is the figure on sexual abuse, which accounts for 2% of reported cases.
With regard to citizenship, the survey shows that 28% of minors taken into care for maltreatment are of foreign origin, highlighting the urgency of inclusive and culturally sensitive interventions. President Giordano comments not only on the numbers, but above all on the social, operational, and ethical implications they entail.

Scarica la versione completa dell’articolo (DOWNLOAD)



Note
*Olivia Pagano, Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, Didatta dell’Istituto Dedalus; Presidente dell’Associazione APS ‘Il contrario di Uno’, Referente CISMAI per la Regione Lazio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


.