L’utilizzo del corpo e dello spazio in terapia: le sculture. Intervista a Luigi Cancrini.

Disturbo del comportamento alimentare. Il lavoro della scuola di Milano. Intervista a Matteo Selvini.
ABUSED WOMEN AND SURVIVOR THERAPY
Disturbo del comportamento alimentare. Il lavoro della scuola di Milano. Intervista a Matteo Selvini.
ABUSED WOMEN AND SURVIVOR THERAPY

La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 2/2025 – DIALOGHI pag. 2-3

L’utilizzo del corpo e dello spazio in terapia: le sculture.
Intervista a Luigi Cancrini.

a cura di Maria Elisabetta Berardi*
Riprese e montaggio Andrea Ferrazza**


Abstract
L’intervista di questo numero propone una riflessione con il Professor Cancrini sull’utilizzo del corpo e dello spazio in psicoterapia. L’importanza degli aspetti analogici nella stanza di terapia era stata sottolineata già dalla cultura psicoanalitica prima della nascita del pensiero sistemico. Il movimento della terapia familiare ha dedicato un’attenzione speciale al comportamento non verbale rendendolo oggetto di studi ed applicazioni cliniche, arricchendo le osservazioni e le riflessioni grazie al gioco delle distanze e delle prossimità fra i membri della coppia o della famiglia.


Abstract
The interview in this issue offers a reflection with Professor Cancrini on the use of the body and space in psychotherapy. The importance of analogical aspects in the therapy room had already been emphasized by psychoanalytic culture before the emergence of systemic thought. The movement of family therapy has devoted special attention to non-verbal behavior, making it the subject of studies and clinical applications, enriching observations and reflections through the play of distances and proximities among members of a couple or family.

Scarica la versione completa dell’articolo (DOWNLOAD)



Note
*Laura Tullio, Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale.
Riprese e montaggio:
** Andrea Ferrazza, Psicologo e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


.