
Traumi psichici, dai meccanismi neurobiologici alla cura.

Il seme dell’accoglienza. Chi semina accoglienza raccoglie integrazione…
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 1/2025 – ARGOMENTI DI PSICOTERAPIA – pag. 17-24
L’intreccio psichico delle coppie. Un esempio di interpretazione.
di Francesco Colacicco*
Abstract
L’articolo esplora l’intreccio psichico delle coppie, evidenziando come le dinamiche relazionali siano guidate da una “collusione inconscia”, un tema condiviso che si manifesta attraverso ruoli complementari. Il terapeuta affronta queste dinamiche lavorando sul significato profondo del legame affettivo. L’esempio trattato riguarda Giulia e Riccardo, una coppia in crisi per divergenze legate alla gestione familiare e alla reciproca percezione del proprio ruolo. Attraverso le “sculture mitiche”, emerge come entrambi si vedano in ruoli simbolici che rendono il loro legame forte ma statico: Giulia come Psiche, bisognosa di amore, e Riccardo come vaso che sostiene la pianta, simbolo della sicurezza e del nutrimento. Il terapeuta conclude che il timore del cambiamento, pur generando sofferenza, protegge la coppia dal rischio di perdere l’equilibrio che mantiene viva la loro relazione.
Abstract
The article explores the psychic entanglement within couples, highlighting how relational dynamics are driven by an “unconscious collusion,” a shared theme manifested through complementary roles. The therapist addresses these dynamics by working on the deep meaning of the emotional bond. The case study involves Giulia and Riccardo, a couple in crisis due to disagreements about family management and mutual role perception. Through the “mythical sculptures,” it becomes clear how they perceive themselves in symbolic roles that strengthen but also stagnate their bond: Giulia as Psyche, longing for love, and Riccardo as the pot supporting the plant, symbolizing security and nourishment. The therapist concludes that the fear of change, while causing suffering, protects the couple from the risk of losing the balance that keeps their relationship alive.
Scarica la versione completa dell’articolo
Note
*Dott. Francesco Colacicco, Direttore dell’Istituto Dedalus di Roma, Scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico e relazionale, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale nonché direttore scientifico di questa rivista.
© RIPRODUZIONE RISERVATA