
TRA PAURE E DESIDERI.

Un cielo troppo alto.
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 2/2023 – RECENSIONI – pag 131-133
Terapia dei sistemi familiari interni.
Paola Ricca
Il libro1 di Richard C. Schwartz e Martha Sweezy propone, attraverso un’attenta presentazione teorica e con numerosi casi clinici, l’approccio denominato “Terapia dei sistemi familiari interni” (IFS), che considera la psiche come un ambiente relazionale popolato da entità indipendenti, definite parti, e ci guida a ricercare le relazioni e le interazioni di questa popolazione interna.
Secondo l’IFS le “parti” della psiche di ogni singolo individuo si relazionano tra loro come i membri di una famiglia e la polarizzazione tra le parti, proprio come nelle famiglie, può generare sofferenza emotiva.
Scarica la versione completa dell’articolo
Note
© RIPRODUZIONE RISERVATA