di Patrizia Minona*
Abstract
La sessualità, di per sé, per le sue stesse caratteristiche, rappresenta un’esperienza di integrazione.
Ragionando in ottica di unità e multidimensionalità della psicoterapia, si condivide una riflessione sul delicato rapporto tra Sessuologia e Psicoterapia. Il sintomo sessuale è più complesso e richiede al terapeuta competenze personali e capacità specifiche di trattare gli argomenti legati al sesso e di dialogare con professionisti e strumenti differenti.
La sessuologia nella psicoterapia va perciò ripensata all’interno di un approccio più ampio, circolare, multidisciplinare ed integrato nella teoria e nella prassi clinica.
Abstract
Sexuality, in itself, for its characteristics, represents an experience of integration.
Reasoning from the perspective of unity and multidimensionality of psychotherapy, we share a reflection about the delicate relationship between Sexology and Psychotherapy. The sexual symptom is more complex and requires the therapist personal skills and specific skills to deal with issues related to sex and to dialogue with different professionals and tools.
Sexology in psychotherapy must therefore be rethought within a broader, circular, multidisciplinary and integrated approach in clinical theory and practice.
Scarica la versione completa dell’articolo
© RIPRODUZIONE RISERVATA